La Corte Costituzionale ha dichiarato “non fondato e inammissibile” il ricorso proposto il 26 febbraio 2018 dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per la dichiarazione di illegittimità costituzionale della legge della Regione Veneto sulla caccia, con il quale è stata autorizzata la possibilità di autorizzazioni automatiche nei confronti della selvaggina migratoria. Lo rende noto oggi l'Avvocatura regionale.
La Corte ha ritenuto che la nuova disciplina non riduce la tutela dell'ambiente e dell'ecosistema garantita dalla legislazione statale, come sosteneva la Presidenza del Consiglio, perché comunque viene introdotto un meccanismo informatico di autorizzazione.
Sempre per la Corte, la legge conserva il requisito del consenso preventivo degli organi di gestione del territorio, per permettere l'accesso di cacciatori non iscritti. In questo modo viene permesso il controllo dell'amministrazione competente, per verificare periodicamente l'adeguatezza del rapporto tra i cacciatori autorizzati e la porzione di territorio interessata.
Quest'ultimo era il requisito richiesto da una precedente sentenza della Consulta, con la quale la Corte aveva indicato alcuni parametri indispensabili per considerare legittima la mobilità venatoria.
E' prevedibile che l'autorizzazione, così come la sospensione dell'autorizzazione, arrivi al singolo cacciatore in tempo reale attraverso un sistema automatico, comunicabile, anche per singole giornate, in via telematica o direttamente sul cellulare.
Il Sole 24 ORE presenta PlusPlus24 Diritto
Giurisprudenza in tema di convivenza "more uxorio" ed arricchimento senza giusta causa
La donazione del bene non ancora diviso tra i coeredi è nulla se l'altruità non è dichiarata nell'atto
"Working" può essere "smart" anche con il contributo della nuova disciplina in tema di controlli di cui art. 4 dello statuto dei lavoratori
BUONO POSTALE, con clausola PFR il ...
In vigore dal 6 aprile il nuovo art. ...
Stalking: cos’è, i comportamenti ...
Gli oneri condominiali in caso di vendita ...
Il Trust, uno strumento di tutela del ...
Decreto Madia: le regole per la stabilizzazione ...
Vaccinazioni obbligatorie e soggetti ...
Riparazione dei balconi aggettanti ...
Disegno Pillon, una piccola rivoluzione ...
Installazione dell’ascensore: ...
Per il mutamento dell'orario di ...
Opposizione all'esecuzione ex ...
Decreto Madia: le regole per la stabilizzazione ...
Riparazione dei balconi aggettanti ...
La responsabilità solidale negli ...
I termini della notifica per notificante ...
RICORSO EX ART. 700 C.P.C.
Stalking: cos’è, i comportamenti ...
La 'privacy europea', il ...
Il Trust, uno strumento di tutela del ...