La Corte europea per i diritti dell'Uomo di Strasburgo ha chiuso, senza pronunciare sentenza il caso sollevato da Silvio Berlusconi sull'applicazione della legge Severino. L'orientamento della Corte era stato anticipato da Radiocor nei giorni scorsi. L'ex presidente del Consiglio, gia' riabilitato in Italia e candidabile, aveva presentato una rinuncia al ricorso a luglio. La Corte dunque ha oggi accettato di cancellare dal ruolo il ricorso presentato da Berlusconi, assistito davanti alla Corte dai legali Andrea Saccucci, Bruno Nascimbene, Edward Fitzgerald, Steven Powles. La rinuncia al ricorso e' stata presentata il 27 luglio scorso dopo che l'ex presidente del Consiglio ha ottenuto dal tribunale di Sorveglianza di Milano il provvedimento di riabilitazione a tre anni dall'espiazione della pena per frode fiscale, scontata in affidamento ai servizi sociali.
Il Sole 24 ORE presenta PlusPlus24 Diritto
Giurisprudenza in tema di convivenza "more uxorio" ed arricchimento senza giusta causa
La donazione del bene non ancora diviso tra i coeredi è nulla se l'altruità non è dichiarata nell'atto
"Working" può essere "smart" anche con il contributo della nuova disciplina in tema di controlli di cui art. 4 dello statuto dei lavoratori
BUONO POSTALE, con clausola PFR il ...
In vigore dal 6 aprile il nuovo art. ...
Stalking: cos’è, i comportamenti ...
Il Trust, uno strumento di tutela del ...
Gli oneri condominiali in caso di vendita ...
Decreto Madia: le regole per la stabilizzazione ...
Vaccinazioni obbligatorie e soggetti ...
Riparazione dei balconi aggettanti ...
Disegno Pillon, una piccola rivoluzione ...
Piani PEEP: Il Tribunale di Roma avvia ...
Per il mutamento dell'orario di ...
Opposizione all'esecuzione ex ...
Decreto Madia: le regole per la stabilizzazione ...
La responsabilità solidale negli ...
Riparazione dei balconi aggettanti ...
I termini della notifica per notificante ...
RICORSO EX ART. 700 C.P.C.
Stalking: cos’è, i comportamenti ...
La 'privacy europea', il ...
Il Trust, uno strumento di tutela del ...