Corte di Cassazione, Sezione 6 civile - Ordinanza 17 dicembre 2014, n. 26638
Separazione - Affidamento congiunto figlio minore - Residenza presso la madre - Irreversibile lacerazione dell'affectio coniugalis - Modifica delle condizioni di frequentazione della figlia - Allontanamento dalla residenza familiare in attesa della separazione - Causa di addebito - Esclusione - Rigetto del ricorso
Corte di Cassazione, Sezione 6 civile - Ordinanza 17 dicembre 2014, n. 26653
IVA - Agevolazione "prima casa" - Atto di acquisto di usufrutto vitalizio di un immobile - Coniugi in regime di comunione legale - Omesso trasferimento della residenza dell'acquirente nel comune ove il bene si trova - Immobile acquistato adibito a residenza di famiglia - Beneficio fiscale de quo non escluso
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile - Sentenza 15 dicembre 2014, n. 26276
Rapporto di filiazione - Accertamento - Consulenza tecnica - Attività meramente valutative - Coordinamento degli elementi di giudizio - Operazioni tecniche - Limiti
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile - Sentenza 12 dicembre 2014, n. 26168
Comunione legale dei beni - Azione revocatoria - Vendita o acquisto di un bene da parte di un solo coniuge - Litisconsorzio necessario - Efficacia e validità del contratto - Diritto dominicale
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile - Sentenza 10 dicembre 2014, n. 26062
Diritti della persona - Nome - Art. 262 c.c. - Aggiunta del patronimico al cognome materno - Istanza di cancellazione - Presupposti - Concreto pregiudizio arrecabile al minor
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile - Sentenza 4 dicembre 2014, n. 25663
Separazione personale dei coniugi - Addebito - Accertamento - Prova testimoniale - Valutazione - Testimonianze de relato ex parte actoris - Valido elemento di prova - Configurabilità - Condizioni
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile - Sentenza 3 dicembre 2014, n. 25586
Coniugi - Conto cointestato - Prelievo di somme da parte del coniuge non alimentante il conto - Azioni giudiziarie - Qualificazione ad opera del Giudice - Scioglimento della comunione - Impugnazione - Azione di arricchimento senza causa - Esperibilità - Esclusione
Corte di Cassazione, Sezione 6 civile - Ordinanza 2 dicembre 2014, n. 25508
Filiazione - Permesso a permanere nel territorio italiano - Assistenza morale e materiale del figlio minore - Mancanza di un genitore straniero e privo di permesso di soggiorno - Pregiudizio e rischio grave per lo sviluppo psico fisico del minore - Diritto nell'interesse del minore ad avere la temporanea autorizzazione al soggiorno - D.Lgs. n. 286 del 1998
Corte di Cassazione, Sezione TRI civile - Sentenza 26 novembre 2014, n. 25079
Accertamenti tributari - Art. 36, DPR 600 del 1973 - IRPEF - Assegno divorzile - Deducibilità - Cartella esattoriale - Impugnazione - Notificazione ex art. 140 c.p.c. - Irreperibilità c.d. Relativa, del destinatario - Modalità della notifica - Notifica effettuata ex art. 26, comma 3, DPR n. 602 del 1973 - Termine per l'impugnazione della cartella - Decorrenza - Individuazione - Sentenza Corte Costituzionale n. 258 del 2012 - Effetti
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile - Sentenza 21 novembre 2014, n. 24867
Famiglia - Cessazione degli effetti civili del matrimonio - Legge 898 del 1970 - abbandono del procedimento di divorzio - Mantenimento dello status coniugale - Presupposti - Rapporti patrimoniali tra coniugi - Comunione legale - Applicabilità - Bene acquistato ante legge 151 del 1975 - Criteri
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile - Sentenza 12 novembre 2014, n. 24157
Separazione personale dei coniugi - Addebito - Relazione extra-coniugale - Prova - Causa della separazione - Motivazione
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile - Sentenza 12 novembre 2014, n. 24156
Separazione personale dei coniugi - Addebito - Assegnazione parziaria della casa familiare - Ammissibilità - Condizioni - Trasferimento di residenza del coniuge non collocatario - Conseguenze
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile - Sentenza 11 novembre 2014, n. 24001
Surrogazione di maternità - Minore nato in base ad accordo di surrogazione concluso in Ucraina - Pratica dell'utero in affitto - Divieto - L. 40/2004 - Limiti alla procreazione assistita - Limite generale dell'ordine pubblico anche per la disciplina estera sulla filiazione - Certificato di nascita contrario all'ordine pubblico - Bambino in stato di abbandono - Adottabilità
Corte di Cassazione, Ordinanza n. 23307 del 31-10-2014 [dati sensibili]
Separazione giudiziale - Addebito - Donazione del patrimonio a familiare - Depauperamento - Violazione dell'obbligo di contribuzione di cui all'art. 143 c.c. - Assegno di mantenimento al coniuge - Assegno ai figli maggiorenni - Prova dell'avvenuta indipendenza economica – Insussistente
Corte di Cassazione, Sentenza n. 23105 del 30-10-2014 [dati sensibili]
Separazione personale dei coniugi - Assegno di mantenimento - Affidamento dei figli - Diritto di visita - Assegnazione della casa coniugale - Modifica delle condizioni - Presupposti - Criteri - Esigenze – Accoglimento
Corte di Cassazione, Sentenza n. 22928 del 29-10-2014.
Tributi - Cartelle esattoriali - Iscrizioni a ruolo - Ipoteca - Cancellazione - Presupposti - Notifica al coniuge convivente - Mancata conoscenza da parte del contribuente - Motivazione apparente – Accoglimento
Corte di Cassazione, Sentenza n. 23002 del 29-10-2014
[dati sensibili]
Matrimonio - Comunione legale dei beni - Separazione personale dei coniugi - Sottrazione del patrimonio mobiliare - Distrazione dei beni mobili - Restituzione - Ripetizione di somme - Presupposti - Determinazione del quantum - Criteri - Consulenza tecnica d'ufficio - Ricorso per cassazione - Notifica del controricorso - Irritualità - Nullità - Criteri – Rigetto
Corte di Cassazione, Sentenza n. 23001 del 29-10-2014
[dati sensibili]
Famiglia - Cessazione degli effetti civili del matrimonio - Condizioni - Assegnazione della casa coniugale - Occupazione da parte dell'altro coniuge - Pagamento del canone di locazione - Presupposti - Scrittura privata - Regolamentazione dei beni in comunione - Prescrizione - Decorrenza del termine - Giudizio di separazione - Provvedimenti - Titoli esecutivi
Corte di Cassazione, Sezione 6 - Ordinanza n. 21878 del 15-10-2014
[dati sensibili]
Divorzio - Assegno di mantenimento ai figli - Spese non ordinarie - Contributo al 50% - Ripristino dell'assegno divorzile - Modifica delle condizioni di separazione - Presunta conoscenza della convivenza more uxorio del coniuge beneficiario - Nascita di altro figlio - Circostanza incidente sulle condizioni reddituali del coniuge obbligato - Vizio di motivazione - Sussistenza
Corte di Cassazione, Sezione 6 - Ordinanza n. 21598 del 13-10-2014 [dati sensibili]
Famiglia - Divorzio - Decesso del coniuge - Attribuzione della quota di pensione al coniuge superstite - Presupposti - Legge 263 del 2005 - Riconoscimento giudiziale del diritto - Mancata impugnazione - Motivazione logica e coerente - Rigetto
Corte di Cassazione, Sezione 1 - Sentenza n. 21206 del 08-10-2014
[dati sensibili]
Famiglia e minori - Potestà genitoriale - Decadenza - Adottabilità - Dichiarazione - Presupposti - Stato di abbandono del minore - Accertamenti - Art. 10, comma 2, L 184/1983 - Partecipazione delle parti all'attività istruttoria - Necessità - Esclusione - Audizione del minore - Presenza dei difensori delle altre parti - Necessità - Esclusione - Fondamento - Conseguenze - Mancato avviso di fissazione di udienza - Violazione del diritto al contraddittorio - Esclusione
Corte di Cassazione, Sezione U civile - Sentenza 29 settembre 2014, n. 20448
Casa coniugale – Comodato di un terzo – Revoca – Motivo serio e urgente – Necessità
Corte di Cassazione, Civile, Sezione 6 - Ordinanza n. 20143 del 24-09-2014 [Dati sensibili]
Cessazione degli effetti civili del matrimonio - Casa coniugale - Assegnazione - Presupposti - Interesse dei figli minori - Mantenimento della residenza del minore - Convivenza con il genitore assegnatario - Venir meno dei presupposti - Istanza di revoca dell'assegnazione - Onere della prova a carico dell'istante
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile - Sentenza 23 settembre 2014, n. 20001
Restituzione immediata della casa coniugale – Comodato - Comodato precario - Morte del comodatario - Effetto restitutorio automatico - Esclusione
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile - Sentenza 18 settembre 2014, n. 19694
Affido condiviso – Trasferimento del minore straniero – Madre collocataria – Rapporti con il padre via internet – Crisi economica – Non sussiste.
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile - Sentenza 17 settembre 2014, n.19529
Divorzio - Assegno di mantenimento - Diritto del coniuge all'assegno divorzile - Accertamento - Verifica della disponibilità da parte del richiedente di mezzi economici adeguati - Mantenimento di un tenore di vita analogo a quello goduto in costanza di matrimonio
Corte di Cassazione, Sezione 6 civile - Ordinanza 15 settembre 2014, n. 19382
Divorzio - Assegno di mantenimento al coniuge - Mantenimento del tenore di vita tenuto durante la convivenza - Figlio maggiorenne - Autonomia economica - Esclusione - Contributo al mantenimento - Carattere alimentare - Retroattività al momento della domanda
Corte di Cassazione, Sezione 2 civile - Sentenza 15 settembre 2014, n. 19423
Possesso - Azione di reintegra nel possesso - Convivente more uxorio - Legittimazione all'azione possessoria - Azione esercitata nei confronti dell'altro convivente ospitante e degli eredi di costui
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile - Sentenza 12 settembre 2014, n. 19320
Sottrazione internazionale di minori - Coniugi separati - Rimpatrio del minore - Convenzione dell'Aja del 25 ottobre 1980 - Scopo - Immediato rientro dei minori illecitamente trasferiti - Ristabilire il minore nella sua residenza abituale - Necessità
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile - Sentenza 12 settembre 2014, n. 19319
Accordo di separazione - Omologazione - Impugnabilità per separazione - Esclusione - Diritto di abitazione - Rimborso delle rate di mutuo - Omessa prova - Cancellazione dall'albo professionale del difensore - Equiparabile alla revoca e rinuncia al mandato
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile - Sentenza 12 settembre 2014, n. 19265
Responsabilità dei magistrati - Omicidio della madre da parte del padre - Pregresse querele della vittima - Tutela dei minori - Azione di responsabilità ex lege n. 117/1988 - Denegata giustizia - Termine biennale per la proposizione dell'azione - Decorrenza dalla nomina del tutore
Corte di Cassazione, Sezione 6 civile - Ordinanza 11 settembre 2014, n. 19181
Separazione personale dei coniugi - Effetti - Provvedimenti per i figli - Affidamento condiviso - Deroghe - Motivazione - Necessità - Requisiti - Conflittualità tra i coniugi - Rilevanza - Esclusione - Fondamento - Audizione del minore - Audizione diretta del Giudice o mediante esperti investiti di delega - Possibilità - Sussistenza
Corte di Cassazione, Sezione 6 civile - Ordinanza 11 settembre 2014, n. 19182
Separazione personale dei coniugi - Effetti - Assegno di mantenimento - Figli maggiorenni - Condizione economica di autonomia - Mancanza - Conseguenze
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile - Sentenza 10 settembre 2014, n. 19000
Divorzio - Assegno divorzile - Assegnazione casa coniugale - Mantenimento per i figli maggiorenni - Rideterminazione dell'assegno al coniuge - Mantenimento del tenore di vita analogo a quello goduto in costanza di matrimonio - Indagine sulla situazione patrimoniale tra i coniugi - Sussistenza dei presupposti per l'aumento dell'assegno
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile - Sentenza 10 settembre 2014, n. 19005
Divorzio - Figlio maggiorenne non economicamente autosufficiente - Assegno di mantenimento - Aumento - Esclusione - Comodato di abitazione - Utilizzo dell'immobile quale abitazione familiare - Condizione risolutiva della contrazione di un nuovo matrimonio - Diritto ad ottenere ad nutum la restituzione dell'immobile ai sensi dell'art. 1810 c.c. - Esclusione - Ragioni
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile - Sentenza 10 settembre 2014, n. 19006
Minori – Adottabilità – Procedimento – Partecipazione del minore – Curatore – Necessità – Ipotesi
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile - Sentenza 8 settembre 2014, n. 18869
Divorzio - Assegno di mantenimento per i figli - Spese straordinarie incluse in via forfettaria nell'ammontare dell'assegno - Violazione del principio di proporzionalità sancito dall'art. 155 c.c e di quello dell'adeguatezza - Adeguamento dell'assegno di mantenimento - Miglioramento delle condizioni economiche del coniuge obbligato - Esigenze attuali del figlio - Mantenimento del tenore di vita goduto nel corso della convivenza con entrambi i genitori - Figlio divenuto maggiorenne - Legittimazione iure proprio del coniuge affidatario ad ottenere un contributo al mantenimento
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile - Sentenza 8 settembre 2014, n. 18870
Separazione personale - Addebito - Risarcimento danni - Danno non patrimoniale - Accertamento presuntivo fondato sull'infedeltà del coniuge - Assegno di mantenimento - Parametri per la determinazione - Tenore di vita goduto in costanza di matrimonio - Livello reddituale dei coniugi nell'ultimo anno di convivenza - Valutazione del patrimonio immobiliare in termini di redditività - Motivazione corretta
Corte di Cassazione, Sezione 2 civile - Sentenza 4 settembre 2014, n. 18695
Ristrutturazione di immobile in relazione al matrimonio - Separazione - Esborsi sostenuti - Restituzione - Donazione obnuziale - Modico valore - Esclusione della fattispecie
Corte di Cassazione, Sezione 6 civile - Ordinanza 4 settembre 2014, n. 18722
Divorzio - Breve durata del vincolo coniugale - Reddito basso - Assegno di modesto valore - Sussistenza - Condizioni
Corte di Cassazione, Sezione 6 civile - Ordinanza 3 settembre 2014, n. 18608
Immigrazione - Permesso di soggiorno - Rinnovo - Ricongiungimento familiare - Decreto legislativo 286 del 1998 - Espulsione dello straniero - Presupposti - Difetto di motivazione - Accoglimento
Corte di Cassazione, Sezione 6 civile - Ordinanza 3 settembre 2014, n. 18631
Separazione tra coniugi - Contributo di mantenimento - Erronea interpretazione dell'accordo - Violazione del canone di specificità - Onere di indicazione specifica - Controllo della Corte di Cassazione
Corte di Cassazione, Sezione 6 civile - Ordinanza 3 settembre 2014, n. 18627
Cessazione degli effetti civili del matrimonio - Rapporti tra giurisdizione ecclesiastica e civile - Disciplina - Pendenza di un giudizio civile - Limiti alla delibazione ecclesiastica - Non delibazione della sentenza ecclesiastica - Litispendenza nell'ordinamento dello Stato - Esclusione
■ Corte di Cassazione, Civile, Sezione 2, Sentenza del 04-09-2014, n. 18695
Ristrutturazione di immobile in relazione al matrimonio - Separazione - Esborsi sostenuti - Restituzione - Donazione obnuziale - Modico valore - Esclusione della fattispecie
■ Corte di Cassazione, Civile, Sezione 6, Ordinanza del 03-09-2014, n. 18608
Immigrazione - Permesso di soggiorno - Rinnovo - Ricongiungimento familiare - Decreto legislativo 286 del 1998 - Espulsione dello straniero - Presupposti - Difetto di motivazione - Accoglimento
■ Corte di Cassazione, Civile, Sezione 1, Sentenza del 06-08-2014, n. 17725
Minori - Situazione di abbandono materiale e morale - Allontanamento dal nucleo familiare ed inserimento in casa famiglia - Riscontro del miglioramento delle condizioni delle minori - Possibilità di collocamento delle stesse presso i nonni - Esclusione per ragioni di conflittualità tra i nonni e i genitori - Ricorrenza dello stato di adottabilità
■ Corte di Cassazione, Civile, Sezione 1, Sentenza del 06-08-2014, n. 17724
Dichiarazione di adottabilità di minore - Relazioni dei servizi sociali - Incapacità genitoriale - Disturbo della personalità - Incidenza sullo sviluppo della personalità del minore - Assenza di legami con il padre - Istruttoria sufficiente - Non necessità di espletamento di CTU
■
Corte di Cassazione, Civile, Sezione 6, Ordinanza del 24-07-2014, n. 16953 [dati sensibili]
Divorzio - Assegno - Revoca o riduzione - Insegnante saltuaria - Impossibilità oggettiva di incrementare il suo reddito - Sussistenza di una forte sperequazione economica tra gli ex coniugi - Conservazione di un tenore di vita analogo a quello goduto in costanza di matrimonio - Coniuge obbligato - Contrazione di nuovo matrimonio - Irrilevante ai fini del mutamento della capacità economica
■ Corte di Cassazione, Civile, Sezione 6, Ordinanza del 24-07-2014, n. 16955 [dati sensibili]
Divorzio - Assegno - Coniuge beneficiario - Condizioni sociali e personali - Impossibilità di reperire un'occupazione stabile e produttiva di reddito - Sussistenza dei presupposti necessari per l'attribuzione dell'assegno
■ Corte di Cassazione, Civile, Sezione 6, Ordinanza del 23-07-2014, n. 16799 [dati sensibili]
Coniugi - Separazione con addebito al marito - Decorrenza dell'assegno di mantenimento in favore della moglie - Quantificazione del contributo al mantenimento dei figli all'esito delle emergenze istruttorie - Revoca del contributo al mantenimento di uno dei figli e dell'assegnazione della casa coniugale - Valutazione delle condizioni per l'addebito - Congruità delle motivazioni - Rigetto dei ricorsi
■ Corte di Cassazione, Civile, Sezione 1, Sentenza del 22-07-2014, n. 16648 [dati sensibili]
Minori – Sottrazione internazionale – Accertamento – Controversia – Audizione del minore – Sussistenza
■ Corte di Cassazione, Civile, Sezione 1, Sentenza del 22-07-2014, n. 16649 [dati sensibili]
Separazione personale dei coniugi - Affido condiviso dei figli - Obbligo di mantenimento dei figli - Passaggio dal regime di affidamento esclusivo a quello condiviso - Riduzione della misura del contributo al mantenimento dei figli - Esclusione - Riduzione disposta solo con riguardo a concrete riduzioni del carico di spesa e di impiego di disponibilità personali
■ Corte di Cassazione, Civile, Sezione 1, Sentenza del 22-07-2014, n. 16658 [dati sensibili]
Figli - Affidamento condiviso - Collocazione in modo permanente presso il padre - Ascolto del minore - Adempimento necessario nelle procedure relative al suo affidamento nel primo grado di giudizio - Giudice - Onere di motivazione direttamente proporzionale al grado di discernimento del minore
■ Corte di Cassazione, Civile, Sezione 1, Sentenza del 22-07-2014, n. 16657 [dati sensibili]
Figli - Mantenimento dei figli nati fuori dal matrimonio - Obbligazione che sorge con la nascita e perdura fino al conseguimento dell'indipendenza economica dei figli - Riconoscimento del figlio da parte di uno solo dei genitori - Diritto di regresso - Sussistenza - Obbligazioni solidali ex art. 1299 cod. civ. - Applicazione del criterio equitativo per determinare l'importo
■ Corte di Cassazione, Civile, Sezione U, Sentenza del 17-07-2014, n. 16379
Matrimonio concordatario - Annullamento da parte del Tribunale ecclesiastico regionale - Per esclusione della indissolubilità del vincolo da parte della donna - Convivenza protratta per almeno tre anni dalla data di celebrazione del matrimonio concordatario regolarmente trascritto - Convivenza ostativa alla dichiarazione di efficacia nella Repubblica Italiana delle sentenze definitive di nullità di matrimonio pronunciate dai tribunali ecclesiastici - Per qualsiasi vizio genetico del matrimonio accertato e dichiarato dal giudice ecclesiastico nell'ordine canonico
■ Corte di Cassazione, Civile, Sezione 1, Sentenza del 16-07-2014, n. 16273
Comunione legale tra coniugi - Verifica di una delle cause previste dall'art. 191 cod. civ. - Mutamento convenzionale del regime patrimoniale - Applicabilità ai beni comuni della disciplina prevista per la comunione ordinaria - Atti dispositivi successivi allo scioglimento - Accertamento del comune accordo tra coniugi
■ Corte di Cassazione, Civile, Sezione 6, Ordinanza del 15-07-2014, n. 16154
Divorzio - Assegno divorzile - Accoglimento - Determinazione secondo i criteri prudenziali e proporzionali al reddito dichiarato
■ Corte di Cassazione, Civile, Sezione 6, Ordinanza del 15-07-2014, n. 16154
Divorzio - Assegno divorzile - Accoglimento - Determinazione secondo i criteri prudenziali e proporzionali al reddito dichiarato
■ Corte di Cassazione, Civile, Sezione 1, Sentenza del 15-07-2014, n. 16173
Adozione - Giudizio di accertamento di adottabilità - Diritto del minore a vivere nella propria famiglia di origine - Opposizione alla dichiarazione di adottabilità - Notifica d'ufficio della sentenza emessa dalla sezione minori della Corte di Appello - Idoneità a far decorrere il termine di trenta giorni di cui all'art. 17, comma 3, L. 4 maggio 1983, n. 184
■ Corte di Cassazione, Civile, Sezione 1, Sentenza del 15-07-2014, n. 16175
Adozione - Affidamento ai servizi sociali e sospensione della potestà genitoriale - Diritto del minore a vivere propria famiglia di origine - Diritto fondamentale riconosciuto dalle convenzioni internazionali e dal diritto italiano - Adottabilità del minore - Pronuncia previa verifica della possibilità di recupero della suddetta funzione - L. 184 del 1983
■ Corte di Cassazione, Civile, Sezione 1, Sentenza del 15-07-2014, n. 16172
Separazione con addebito - Inosservanza dell'obbligo di fedeltà - Intollerabilità della convivenza - Nesso causale - Onere della prova a carico del coniuge che richiede l'addebito - Coniuge infedele - Onere di provare l'anteriorità della crisi matrimoniale all'accertata infedeltà
■ Corte di Cassazione, Civile, Sezione 1, Sentenza del 15-07-2014, n. 16170
Separazione personale dei coniugi - Addebito - Assegno di mantenimento per la moglie e per la figlia - Violenza fisica in danno della moglie - Legittimo addebito
■ Corte di Cassazione, Civile, Sezione 3, Sentenza del 11-07-2014, n. 15885
Separazione personale - Provvedimento giudiziale di assegnazione della casa familiare al coniuge affidatario - Opponibilità al terzo acquirente - Assimilazione del diritto dell'assegnatario a quello del conduttore - Opponibilità ai terzi a prescindere dalla trascrizione
■ Corte di Cassazione, Civile, Sezione 1, Sentenza del 10-07-2014, n. 15861
Minore - Stato di adottabilità - Situazione di abbandono implicante il sacrificio all'esigenza primaria di crescita nella famiglia biologica - Ricorrenza quando si accerti che la vita offerta al minore dai congiunti sia inadeguata allo sviluppo psico-fisico - Circostanza accertabile da parte del giudice di merito - Riferimento a riscontri obbiettivi e valutazioni prognostiche aventi carattere di sicura valenza probatoria – Necessità
■
Corte di Cassazione, Civile, Sezione 6, Ordinanza del 08-07-2014, n. 15506
Divorzio - Assegno per la moglie - Mantenimento del tenore di vita goduto durante la convivenza matrimoniale - Indice di tale tenore può essere l'attuale disparità di posizioni economiche tra coniugi - Esistenza di debiti della mogli - Riduzione dell'assegno dopo l'estinzione degli stessi - Mantenimento del figlio maggiorenne - Omessa prova del raggiungimento dell'autosufficienza economica
■
Corte di Cassazione, Civile, Sezione 6, Ordinanza del 08-07-2014, n. 15499
Divorzio - Assegno di mantenimento dei figli - Proporzionalità rispetto alle condizioni economiche dei genitori - Assegno del coniuge - Mantenimento del tenore di vita goduto durante la convivenza matrimoniale - Indice di tale tenore può essere l'attuale disparità di posizione economica tra i coniugi
■
Corte di Cassazione, Civile, Sezione 6, Ordinanza del 03-07-2014, n. 15186 [dati sensibili]
Matrimonio concordatario - Domanda di cessazione degli effetti civili - Disciplina ex art. 4 comma 1 l. n. 898/1970 conseguente alla sentenza della cort. cost. 169/2008 - Competenza - Tribunale del luogo di residenza o di domicilio del coniuge convenuto - Fatti salvi i gli ulteriori criteri previsti in via subordinata dalla medesima disposizione di legge
■
Corte di Cassazione, Civile, Sezione 6, Sentenza del 07-07-2014, n. 15435
Madre di minore con handicap – Legge n. 104/1992 – Permessi ex articolo 33 – Tredicesima – Congedi parentali – Non computabilità con i congedi - Poste italiane S.p.A. - Congedo parentale - Astensione facoltativa - Indennità inferiore alla normale retribuzione - Permessi per coloro che prestano assistenza ai portatori di handicap grave - Retribuzione commisurata all'intera retribuzione
■
Corte di Cassazione, Civile, Sezione 6, Ordinanza del 08-07-2014, n. 15506 [dati sensibili]
Assegno – Disparità reddituale – Coniuge obbligato pensionato - Mantenimento del figlio che ha superato l'esame di avvocato – Legittimità.
■
Corte di Cassazione, Civile, Sezione 6, Ordinanza del 08-07-2014, n. 15499 [dati sensibili]
Assegno di mantenimento in favore del figlio minore – Coniuge obbligato con beni immobiliari – Legittimità.
■
Corte di Cassazione, Civile, Sezione 3, Sentenza del 11-07-2014, n. 15885 [dati sensibili]
Casa familiare – Assegnazione – Pignoramento del bene – Irrilevanza - Sussiste.
Corte di Cassazione, Civile, Sezione 1, Sentenza del 10-07-2014, n. 15861
Minore – Stato di adottabilità – Genitori disponibili e in grado di prendersene cura – Non sussiste.
■
Corte di Cassazione, Civile, Sezione 6, Ordinanza del 03-06-2014, n. 12346
Separazione personale dei coniugi - Condizioni - Assegno di mantenimento - Presupposti - Determinazione del quantum - Criteri - Situazioni reddituali - Consulenza tecnica d'ufficio - Convincimento del giudice di merito - Rigetto
■
Corte di Cassazione, Civile, Sezione 6, Ordinanza del 10-06-2014, n. 13026
Separazione personale dei coniugi - Addebito - Determinazione dell'assegno di mantenimento - Diritto al mantenimento - Diritto in favore del coniuge al quale la separazione non è addebitabile e che non fruisca di redditi - Finalità - Mantenimento di un tenore di vita analogo a quello che aveva durante il matrimonio
■
Corte di Cassazione, Civile, Sezione 1, Sentenza del 11-06-2014, n. 13217
Azione di disconoscimento della paternità - Adulterio della ricorrente - Impotentia generandi - Intervento di inseminazione artificiale - Mancata prova dell'avvenuto intervento - Consenso del coniuge della donna all'inseminazione eterologa - Mancato collegamento con la ratio decidenti della sentenza impugnata
■
Corte di Cassazione, Civile, Sezione 6, Ordinanza del 13-06-2014, n. 13423
Assegno di mantenimento - Corresponsione in favore della moglie per mancato godimento della casa coniugale - Verifica delle condizioni reddituali e patrimoniali dell'obbligato - Sussistenza dei mezzi per il mantenimento
■
Corte di Cassazione, Civile, Sezione 6, Ordinanza del 18-06-2014, n. 13848
Straniero - Istanza di autorizzazione a trattenersi in Italia - Domanda richiesta nell'interesse del minore - Necessaria esistenza di situazioni di emergenza od eccezionali - Esclusione - Sussistenza di danno effettivo percepibile e grave tenuto conto dell'età e della condizione del minore - Sufficienza
■
Corte di Cassazione, Civile, Sezione 1, Sentenza del 19-06-2014, n. 13983
Separazione personale dei coniugi - Addebito - Mobbing "familiare" - Nozione - Configurabilità - Esclusione - Prova della efficacia causale di violazioni contrarie ai doveri nascenti dal matrimonio nella determinazione della crisi coniugale - Necessità
■
Corte di Cassazione, Civile, Sezione 1, Sentenza del 19-06-2014, n. 13980
Minori - Adozione - Stato di adottabilità - Situazione di "abbandono" del minor - Elementi di configurabilità - Procedura di adozione - Parti necessarie - Individuazione - Convocazione
■
Corte di Cassazione, Civile, Sezione 1, Sentenza del 18-06-2014, n. 13911
Minore - Riconoscimento da parte della sola madre - Riscontro di uno stato di fragilità del genitore - Situazione di abbandono materiale e morale - Sussistenza dello stato di adottabilità
■
Corte di Cassazione, Civile, Sezione 6, Ordinanza del 12-06-2014, n. 13295
Separazione dei coniugi - Assegnazione della casa coniugale - Presupposto - Affidamento dei figli minori o convivenza con figli maggiorenni non ancora indipendenti economicamente - Nozione di convivenza rilevante ai fini dell'assegnazione della casa - Stabile dimora del figlio presso l'abitazione di uno dei genitori con sporadici episodi di allontanamento per brevi periodi - Sufficienza - Ipotesi di saltuario ritorno nella suddetta abitazione nel fine settimana - Esclusione in quanto rapporto di mera ospitalità
■
Corte di Cassazione, Civile, Sezione 6, Ordinanza del 27 maggio 2014, n. 11797
Divorzio - Assegno divorzile - Richiesta di revoca o riduzione dell'ammontare dell'assegno - Accertamento del diritto - Verifica dell'inadeguatezza dei mezzi del coniuge richiedente - Tenore di vita precedente - Valutazione necessaria
■
Corte di Cassazione, Civile, Sezione 1, Sentenza del 26-05-2014, n. 11751
Paternità naturale - Riconoscimento - Cittadinanza canadese della madre - Individuazione della "legge competente" a regolare l'accertamento della filiazione - Giudice italiano - Obbligo di ricercare le norme di diritto straniero applicabili
■ Corte di Cassazione, Sezione 1 civile - Sentenza 23 maggio 2014, n. 11516
Separazione personale dei coniugi - Addebito - Violazione del dovere di fedeltà - Relazione investigativa redatta da un tecnico incaricato - Ausilio di un investigatore privato – Ammissibilità
■ Corte di Cassazione, Civile, Sezione 1, Sentenza del 23-05-2014, n. 11502
Separazione personale dei coniugi - Presenza di figli minori - Affidamento esclusivo alla madre - Assegno di mantenimento per la prole - Decorrenza - Determinazione in primo grado - Esiguità del contributo - Giudizio di appello - Attribuzione di una somma maggiore fin dall'origine - Motivazione - Aumento del costo della vita - Contraddittorietà della decisione – Sussistenza
■ Corte di Cassazione, Civile, Sezione 1, Sentenza del 22-05-2014, n. 11414
Cessazione degli effetti civili del matrimonio - Obbligo del genitore divorziato o separato - Mantenimento del figlio maggiorenne - Cessazione dell'obbligo al raggiungimento di uno status di autosufficienza economica - Reddito corrispondente alla professionalità acquisita
■ Corte di Cassazione, Civile, Sezione 6, Ordinanza del 22-05-2014, n. 11438
Matrimonio - Dichiarazione di cessazione degli effetti civili - Assegno divorzile - Determinazione del quantum - Criteri - Nuova famiglia del coniuge obbligato al pagamento - Omessa valutazione delle conseguenze sul reddito - Accoglimento
■ Corte di Cassazione, Civile, Sezione 1, Sentenza del 22-05-2014, n. 11415
Separazione personale dei coniugi - Assegno di mantenimento - Determinazione - Esercizio del potere di disporre indagini patrimoniali attraverso la Polizia Tributaria - Deroga alle regole generali sull'onere della prova - Discrezionalità del giudice di merito
■ Corte di Cassazione, Civile, Sezione 1, Sentenza del 21-05-2014, n. 11221
Dichiarazione di adottabilità - Minorenne - Totale abbandono da parte dei genitori - Collocamento temporaneo - Affidamento etero-familiare - Presupposti - Carenza - Irregolarità - Inserimento in una famiglia ai fini dell'adozione - Necessità
■ Corte di Cassazione, Civile, Sezione 1, Sentenza del 21-05-2014, n. 11211
Dichiarazione giudiziale di paternità - Figlio naturale minorenne - Rito camerale - Produzione documentale - Limite - Mantenimento del figlio - Poteri ufficiosi del giudice - Rimborso delle spese sostenute dalla madre in via esclusiva dalla nascita - Legittimità - Sussistenza
■
Corte di Cassazione, Civile, Sezione 6, Ordinanza del 21-05-2014, n. 11284
Famiglia - Superamento dello stato di abbandono - Richiesta di adozione di minore da parte della zia - Accoglimento - Posizione di parenti ed affini - Rilevanza - In caso di idoneità ad occuparsi della crescita del minore e di impedimento della permanenza di un'influenza negativa sul minore da parte dei genitori
■
Corte di Cassazione, Civile, Sezione 1, Sentenza del 21-05-2014, n. 11226
Sentenza di nullità del matrimonio concordatario - Esclusione della prole da parte di entrambi i coniugi - Delibazione sentenza ecclesiastica - Presupposto - Condizione - Effetto
■ Corte di Cassazione, Civile, Sezione 1, Sentenza del 21-05-2014, n. 11222
Stato di adottabilità - Sospensione dei genitori dalla potestà - Esigenza prioritaria - Convivenza con i genitori biologici - Valutazione - Criteri - Condizione - Disabilità del genitore – Esclusione
■ Corte di Cassazione, Civile, Sezione 1, Sentenza del 21-05-2014, n. 11227
Riconoscimento di paternità - Opposizione - Campioni biologici di stretti parenti - La prova può essere data con ogni mezzo - Legittimità - Condizione – Limiti
■ Corte di Cassazione, Civile, Sezione 1, Sentenza del 21-05-2014, n. 11219
Affidamento - Provvedimenti in materia di minori - Riconoscimento - Giudicato esterno - Deducibilità - Garanzia di stabilità - Ammissibilità - Legittimità - Intervenuta formazione del giudicato - Esame del ricorso – Preclusione
■ Corte di Cassazione, Civile, Sezione 1, Sentenza del 19-05-2014, n. 10956
Procedimento di delibazione - Sentenza del tribunale ecclesiastico - Nullità del matrimonio - Citazione soggetta alle regole del procedimento ordinario - Termine di comparizione - Mancata comparizione del convenuto - Rinnovo della notifica - Carenza - Nullità della sentenza
■ Corte di Cassazione, Civile, Sezione 3, Sentenza del 07-05-2014, n. 9864
Mutuo - Versamento di somme al convivente - Richiesta di restituzione - Assenza di prove della stipula di un contratto di mutuo tra le parti - Consegue - Versamenti effettuati a titolo di solidarietà familiare data la presenza di un figli
■ Corte di Cassazione, Civile, Sezione 6, Ordinanza del 06-05-2014, n. 9660
Divorzio - Assegno di mantenimento - Tenore di vita tenuto durante la convivenza matrimoniale - Regime di separazione non vincola quello di divorzio - Importo dell'assegno di separazione può essere liberamente considerato dal giudice del divorzio - Indice del tenore di vita coniugale - Rifiuto di proposta di lavoro a tempo pieno - Omessa allegazione al ricorso della documentazione attestante la circostanza
■ Corte di Cassazione, Civile, Sezione 6, Ordinanza del 06-05-2014, n. 9659
Divorzio - Assegno di mantenimento per il coniuge - Tenore di vita tenuto durante la convivenza matrimoniale - Regime di separazione non vincola quello di divorzio - Disparità economica a danno della moglie - Proprietà del marito - Sproporzione - Vendita per ottemperare agli obblighi nei confronti della moglie
■ Corte di Cassazione, Civile, Sezione 6, Ordinanza del 06-05-2014, n. 9658
Separazione tra coniugi - Assegno di mantenimento al coniuge - Tenore di vita mantenuto durante la convivenza - Intervenuto pensionamento - Riduzione del reddito - Considerazioni delle unità immobiliari - Importo dell'assegno sottostimato - Aumento
■ Corte di Cassazione, Sezione 6 civile - Ordinanza 30 aprile 2014, n. 9492
Separazione coniugale - Riconciliazione - Elementi costitutivi - Ricostruzione del "consortium vitae" - Prova - Assegno di mantenimento a favore dei figli - Determinazione
■ Corte di Cassazione, Sezione 1 civile - Sentenza 16 aprile 2014, n. 8875
Separazione personale dei coniugi - Affidamento del figlio minore al padre e assegnazione della casa coniugale - Diritto all'assegno di mantenimento all'ex coniuge - Sussiste - Esercizio del potere di disporre indagini patrimoniali avvalendosi della polizia tributaria - Discrezionalità del giudice di merito
■ Corte di Cassazione, Sezione 1 civile - Sentenza 16 aprile 2014, n. 8877
Minore - Pretese affidatarie avanzate da parte della nonna - Infondatezza - Inidoneità ad assicurare la cura della minore affetta da microcefalia - Stato di adottabilità - Sussiste
■ Corte di Cassazione, Sezione 1 civile - Sentenza 16 aprile 2014, n. 8876
Famiglia - Disconoscimento di paternità - Cognome attribuito non spettante per legge in base allo "status familiae"- Rettifica dell'atto riconosciuto non veritiero - Richiesta di riconoscimento del mantenimento del cognome originario - Legittimità - Cognome considerato come autonomo segno distintivo della identità personale del soggetto
■ Corte di Cassazione, Sezione 6 civile - Ordinanza 11 aprile 2014, n. 8580
Separazione personale dei coniugi - Assegnazione di porzione della casa familiare ad un coniuge - Possibilità di revoca - In caso di mutamento delle condizioni - Valutazione della "casa familiare" - Riferimento alla destinazione impressa all'immobile dai coniugi nell'interesse dei minori e alla sua concreta utilizzazione in costanza di matrimonio
■ Corte di Cassazione, Sezione U civile - Ordinanza 7 aprile 2014, n. 8049
Separazione personale dei coniugi - Domanda accessoria di mantenimento dei figli - Figli residenti in altro Paese CE - Giurisdizione - Criteri - Rimessione alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea
■ Corte di Cassazione, Sezione 1 civile - Sentenza 4 aprile 2014, n. 7998
Separazione personale dei coniugi - Domanda di addebito - Giudice - Pronuncia di addebito sulla mera inosservanza del dovere di fedeltà coniugale - Illegittimità - Verifica dell'effettiva incidenza causale del fallimento della convivenza coniugale - Necessaria
■
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile - Sentenza 4 aprile 2014, n. 7981
Matrimonio - Separazione - Diritti di natura post matrimoniale - Azioni esercitate fra coniugi separati - Prescrizione - Trattamento indifferenziato - Ratio - Azioni che trovano fondamento in pronunce giurisdizionali conclusive di controversie già intercorse fra le stesse parti
■
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile - Sentenza 4 aprile 2014, n. 7984
Matrimonio - Cessazione degli effetti civili - Domanda di assegnazione in uso della casa comunale da parte della moglie - Legittimità - Godimento di redditi ulteriori a quelli pensionistici da parte del marito
■ Corte di Cassazione, Sezione 1 civile - Sentenza 4 aprile 2014, n. 7986
Riconoscimento figlio naturale - Filiazione - Mantenimento - Dichiarazione giudiziale di paternità - Rimborso spese - Presupposti - Quantificazione secondo equità - Estinzione per prescrizione - Decorrenza del termine - Rigetto.
■
Corte di Cassazione, Sezione TRI civile - Sentenza 2 aprile 2014, n. 7612
Accertamenti fiscali - Maggiori redditi - Dichiarazione dei redditi congiunta da parte dei coniugi - Cartella esattoriale - Atti prodromici - Avviso di accertamento notificato anche all'altro coniuge - Coniugi separati - Necessità - Esclusione - Solidarietà tributaria - Responsabilità solidale tra i coniugi in base all'art. 17 Legge n. 114 del 1977 - Conseguenze
■
Corte di Cassazione, Sezione 3 civile - Ordinanza 1 aprile 2014, n. 7533
Separazione personale dei coniugi - Assegno di mantenimento - Prescrizione dei diritti dei coniugi - Sospensione - Validità - Previsione normativa - Finalità - Divieto per i coniugi di compiere atti necessari ad interrompere la prescrizione
■ Corte di Cassazione, Sezione 1 civile - Sentenza 28 marzo 2014, n. 7410
Addebito della separazione – Tradimento - Revoca della casa familiare – Valutazioni – Sussiste
■ Corte di Cassazione, Sezione TRI civile - Sentenza 26 marzo 2014, n. 7069
Tributi - Imposte di registro e ipotecaria - Accertamento - Avviso di liquidazione - Coniugi in separazione dei beni - Acquisto prima casa - Agevolazioni fiscali - Presupposti - Coabitazione - Rigetto.
■ Corte di Cassazione, Civile, Sezione 1, Sentenza del 21 marzo 2014, n. 6755
Minore – Stato di adottabilità – Madre paranoica – Dichiarazione dell'assistente sociale - Sussiste
■ Corte di Cassazione, Civile, Sezione 1, Sentenza del 21 marzo 2014, n. 6754
Delibazione della sentenza ecclesiastica della nullità delle nozze - Pregiudizialità
■ Corte di Cassazione, Civile, Sezione TRI, Sentenza del 21 marzo 2014, n. 6663
Dichiarazione infedele - Estinzione del debito fiscale per perdite pregresse - Irrilevanza
■ Corte di Cassazione, Civile, Sezione 1, Sentenza del 20 marzo 2014, n. 6562
Cessazione effetti civili del matrimonio - Assegno di mantenimento - Assegno di separazione concordato tra i coniugi - Legittimità
■ Corte di Cassazione, Civile, Sezione 1, Sentenza del 19 marzo 2014, n. 6288
Minori – Assegno di mantenimento – Riduzione - Genitore obbligato precario ma con un mestiere – Accertamenti della Guardia di Finanza – Non sussiste
■ Corte di Cassazione, Civile, Sezione 6, Sentenza del 18 marzo 2014, n. 6204
Stranieri - Minore straniero affidato in "kafalah" a cittadino italiano - Applicabilità - Condizioni - Visto di ricongiungimento familiare - Diniego - Illegittimità
■ Corte di Cassazione, Civile, Sezione 6, Sentenza del 18 marzo 2014, n. 6205
Diritti civili - Cittadinanza - diritto internazionale - Donna italiana coniugata con cittadino straniero - Perdita della cittadinanza italiana ex Legge n. 555 del 1912 - Declaratoria d'incostituzionalità della norma discriminatoria - Riacquisto automatico - Conseguenze - Riconoscimento dello "status" anche in capo ai figli illegittimamente privati della cittadinanza e ai loro discendenti
■ Corte di Cassazione, Sezione 1 civile - Sentenza 14 marzo 2014, n. 6020
Famiglia - Comunione legale - Casa coniugale - Se costruita sul terreno appartenente ad uno dei coniugi
■ Corte di Cassazione, Sezione 1 civile - Sentenza 14 marzo 2014, n. 6032
Nullità del matrimonio - Sentenze ecclesiastiche - Delibazione - Presupposti - Giudizio di legittimità - Risultanze probatorie - Apprezzamento del giudice di merito - Attendibilità - Riserva mentale - Rigetto
■ Corte di Cassazione, Sezione 1 civile - Sentenza 14 marzo 2014, n. 6016
Matrimonio concordatario - Cessazione effetti civili - Tentativo di conciliazione - Mancata comparizione in udienza - Volontà di riconciliazione - Manifestazione - Rigetto
■ Corte di Cassazione, Sezione 1 civile - Sentenza 14 marzo 2014, n. 6019
Quote della pensione di reversibilità – Divisione tra moglie divorziata e vedova – Criteri - Convivenze prematrimoniali – Legittimità
■ Corte di Cassazione, Sezione 1 civile - Sentenza 14 marzo 2014 n. 6017
Matrimonio - Separazione personale dei coniugi - Condizioni - Mantenimento - Determinazione dell'importo - Valutazioni reddituali - Elementi probatori - Causa - Mancanza dell'affectio coniugalis - Rigetto
■ Corte di Cassazione, Sezione 1 civile - Sentenza 14 marzo 2014 n. 6020
Famiglia - Comunione legale - Casa coniugale - Se costruita sul terreno appartenente ad uno dei coniugi
■ Corte di Cassazione, Sezione Tributaria civile - Sentenza 12 marzo 2014, n. 5669
Irpef - Cartella di pagamento - Notifica - Consegna dell'atto impositivo al familiare convivente con palese incapacità - Validità della notifica - Ufficiale giudiziario - Obbligo di compiere esami specifici sulla capacità del consegnatario - Esclusione
■ Corte di Cassazione, Sezione 3 civile - Sentenza 10 marzo 2014, n. 5504
Sinistro stradale - Morte della persona offesa - Compensatio lucri cura damno - Configurabilità - Esclusione - In caso di concessione ai congiunti superstiti di una pensione di reversibilità .
■ Corte di Cassazione, Sezione 3 civile - Sentenza 10 marzo 2014, n. 5509
Incidente stradale - Responsabilità civile - Risarcimento - Danni morali - Anche per il concepito - In caso di morte del padre
■ Corte di Cassazione, Sezione 1 civile - Sentenza 7 marzo 2014, n. 5395
Addebito della separazione – Moglie accondiscendente – Sussiste
■ Corte di Cassazione, Sezione 1 civile - Sentenza 7 marzo 2014, n. 5394
Assegno di mantenimento – More uxorio – Coniuge debole precaria - Valutazione – Sussiste.
■ Corte di Cassazione, Sezione Tributaria civile - Sentenza 7 marzo 2014, n. 5365
Redditometro – Redditi dei familiari – Rilevanza - Imposte sui redditi - Accertamento e rettifica - Determinazione del reddito in base ad indici previsti dai decreti ministeriali - Onere della prova a carico del contribuente
■ Corte di Cassazione, Sezione 1 civile - Sentenza 5 marzo 2014, n. 5095
Minore - Diritto di rimanere nella propria famiglia di origine - Ricorso allo stato di adottabilità - Soluzione estrema - Interesse del minore - Carattere prioritario
■ Corte di Cassazione, Sezione 1 civile - Sentenza 5 marzo 2014, n. 5097
Minore - Condotta pregiudizievole dei genitori nei confronti dei figli - Provvedimenti aventi disposizioni per ovviare alla suddetta condotta - Impugnabilità con il ricorso straordinario per Cassazione - Esclusione
■ Corte di Cassazione, Sezione 1 civile - Sentenza 5 marzo 2014, n. 5131
Casa coniugale - Godimento - Potenzialità economiche dei coniugi - Sussiste.
■ Corte di Cassazione, Sezione 3 civile - Ordinanza 4 marzo 2014, n. 5056
Risarcimento del danno – Danno biologico – Iure haereditario - Vittima deceduta sul colpo – Trasmissibilità agli eredi – Contrasto di giurisprudenza – Rimessione alle Sezioni unite civili
■ Corte di Cassazione, Sezione 6 civile - Ordinanza 26 febbraio 2014, n. 4534
Mantenimento del figlio maggiorenne non autonomo economicamente da parte della madre - Genitore convivente precario - Sussiste
■ Corte di Cassazione, Sezione 6 civile Ordinanza 26 febbraio 2014, n. 4536
Delibazione della sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio - Riserva mentale di uno dei coniugi - Bonum matrimoni - Richiesta congiunta degli ex coniugi - Legittimità.
■ Corte di Cassazione, Sezione 6 civile - Ordinanza 26 febbraio 2014, n. 4537
Assegnazione della casa coniugale - Abbandono della casa coniugale da parte del coniuge affidatario del minore - Limiti - Legittimità
■ Corte di Cassazione, Sezione 6 civile - Ordinanza 26 febbraio 2014, n. 4539
Convivenza more uxorio - Legittimità - Non sussiste
■ Corte di Cassazione, Sezione 6 civile - Ordinanza 25 febbraio 2014, n. 4420
Addebito della separazione - Prove - Aumento del mantenimento - Superiorità reddituale - Fuori busta - Legittimità
■ Corte di Cassazione, Sezione 6 civile - Ordinanza 25 febbraio 2014, n. 4415
Affidamento del minore ai servizi sociali - Ascolto del minore - Tutela del minore - Competenza del giudice - Legittimità
■ Corte di Cassazione, Sezione 6 civile - Ordinanza 25 febbraio 2014, n. 4417
Addebito della separazione – Trasferimento della moglie lontano con il figlio – Non sussiste.
■ Corte di Cassazione, Sezione 6 civile - Ordinanza 24 febbraio 2014, n. 4301
Addebito della separazione - Presupposto - Prove - Acquisizione dei mezzi di prova e dei documenti - Legittimità.
■ Corte di Cassazione, Sezione 1 civile - Sentenza 24 febbraio 2014, n. 4387
Matrimonio concordatario - Nozze riparatorie - Annullamento - Delibazione - Non sussiste.
■ Corte di Cassazione, Sezione 1 civile - Sentenza 21 febbraio 2014, n. 4176
Sanzioni da inadempimento degli obblighi familiari - Atteggiamento ostruzionistico del genitore affidatario - Doveri - Legittimità.
■ Corte di Cassazione, Sezione 1 civile -Sentenza 21 febbraio 2014, n. 4175
Rapporto di filiazione - Padre defunto - Prove - Idoneità - Legittimità.
■ Corte di Cassazione, Sezione 6 civile - Ordinanza 19 febbraio 2014, n. 3998
Famiglia - Separazione persona dei coniugi - Condizioni - Addebito - Mantenimento - Compensazione delle spese di lite - Presupposti - Nullità del matrimonio - Sentenza ecclesiastica - Cessazione della materia del contendere - Sindacato di legittimità - Limiti - Inammissibilità.
■ Corte di Cassazione, Sezione 2 civile - Sentenza 18 febbraio 2014, n. 3808
Separazione personale - Comunione familiare - Scioglimento della comunione - Accertamento della quota di spettanza all'esito della divisione
■ Corte di Cassazione, Sezione 6 civile - Ordinanza 13 febbraio 2014, n. 3365
Assegno divorzile - Diritto - Presupposto - Inadeguatezza dei mezzi del coniuge richiedente - Entità dell'assegno - Criteri
■ Corte di Cassazione, Sezione 1 civile - Sentenza 10 febbraio 2014, n. 2952
Divorzio - Casa coniugale - Utilizzo saltuario - Revoca dell'assegnazione - Preferenza della ex moglie dell'immobile sito in località di mare
■ Corte di Cassazione, Sezione 1 civile - Sentenza 7 febbraio 2014, n. 2802
Minore - Abbandono - Madre biologica - Rinuncia al riconoscimento - Diritto "al ripensamento" - Limiti - Diritto ad essere genitori giuridici - E'correlato alla manifestazione di volontà di riconoscere il nato - Volontà di non riconoscere il minore - Efficacia estintiva del diritto alla genitorialità giuridica
■ Corte di Cassazione, Sezione 6 civile - Ordinanza 5 febbraio 2014, n. 2539
Separazione tra coniugi - Abbandono della casa coniugale - Addebito - Non è configurabile - Conseguenza di una convivenza già intollerabile a causa dell'interruzione dei rapporti sessuali
■ Corte di Cassazione, Sezione 6 civile - Ordinanza 5 febbraio 2014, n. 2537
Divorzio - Assegno divorzile - Contributo al mantenimento dei figli maggiorenni - Riduzione - Condizione peggiorativa del reddito dell'obbligato - Lavoro in nero - Omessa prova
■ Corte di Cassazione, Sezione 6 civile - Ordinanza 5 febbraio 2014, n. 2542
Divorzio - Assegno divorzile - Mantenimento figlia maggiorenne - Modifica - Acquisti ereditari successivi al divorzio - Possono essere considerati ai fini delle capacità economiche del coniuge onerato e del coniuge beneficiario
■ Corte di Cassazione, Sezione 6 civile - Ordinanza 3 febbraio 2014, n. 2236
Divorzio - Richieste istruttorie - Contributo al mantenimento della figlia - Rifusione delle spese straordinarie - Rigetto - Posizione economicamente autosufficiente della moglie
■ Corte di Cassazione, Sezione 6 civile - Ordinanza 3 febbraio 2014, n. 2231
Famiglia - Separazione - Addebito - Mantenimento - Condizioni patrimoniali - Valutazione - Attendibilità delle dichiarazioni
■ Corte di Cassazione, Sezione 6 civile - Ordinanza 30 gennaio 2014, n. 2089
Matrimonio - Giudizio di nullità del matrimonio concordatario - Giudizio di divorzio - Rapporto di pregiudizialità - Esclusione - Decisione ecclesiastica - Efficacia nell'ordinamento italiano - Presupposti - Giudizio di delibazione
■ Corte di Cassazione, Sezione 6 civile - Ordinanza 30 gennaio 2014, n. 2086
Addebito della separazione – Marito dispotico e violento – Crisi coniugale – Sussiste
■ Corte di Cassazione, Sezione 6 civile - Ordinanza 30 gennaio 2014, n. 2090
Assegno di mantenimento - Figlio maggiorenne disoccupato e studente all'estero – Sussiste.
■ Corte di Cassazione, Sezione 6 civile - Ordinanza 28 gennaio 2014, n. 1808
Minore – Cognome – Aggiunta del cognome paterno a quello della madre – Legittimità – Sussiste.
■ Corte di Cassazione, Sezione 1 civile - Sentenza 29 gennaio 2014, n. 1893
Addebito della separazione – Marito fedifrago – Mantenimento – Sussiste.
■ Corte di Cassazione, Sezione 6 civile - Ordinanza 28 gennaio 2014, n. 1805
Separazione - Mantenimento del figlio maggiorenne e disoccupato – Domanda di mantenimento da parte della ex moglie convivente con il figlio - Sussiste.
■ Corte di Cassazione, Sezione 6 civile - Ordinanza 27 gennaio 2014, n. 1585
Assegno di mantenimento – Padre divorziato – Figlio trentenne e fuori corso all'università – Esclusione – Legittimità.
■ Corte di Cassazione, Sezione 1 civile - Sentenza 22 gennaio 2014, n. 1277
Convivenza more uxorio - Obbligazioni naturali - Configurabilità – Requisiti
■ Corte di Cassazione, Sezione 1 civile - Sentenza 21 gennaio 2014, n. 1162
Minori - Riconoscimento paternità - Consulenza tecnica - Assegno mantenimento - Determinazione importo - Prove - Genetica forense
■ Corte di Cassazione, Sezione 1 civile - Sentenza 21 gennaio 2014, n. 1165
Matrimonio - Divorzio - Assegno mantenimento - Determinazione importo - Condizioni economiche - Valutazione - Variazioni - Autonomo sostentamento - Capacità – Revisione
■ Corte di Cassazione, Sezione 1 civile - Sentenza 21 gennaio 2014, n. 1164
Matrimonio - Separazione personale - Assegno mantenimento - Determinazione importo - Condizioni economiche – Valutazione
■ Corte di Cassazione, Sezione 1 civile - Sentenza 21 gennaio 2014, n. 1163
Matrimonio - Divorzio - Effetti civili - Cessazione - Mantenimento - Condizioni economiche – Valutazione
■ Corte di Cassazione, Sezione 1 civile - Sentenza 20 gennaio 2014, n. 1092
Matrimonio concordatario - Nullità - Indissolubilità - Riserva mentale - Sentenza ecclesiastica - Delibabilità - Principio corrispondenza
■ Corte di Cassazione, Sezione 1 civile - Sentenza 17 gennaio 2014, n. 932
Aumento dell'assegno di mantenimento a carico di moglie e figlio – Eredità – Sussiste
■ Corte di Cassazione, Sezione 1 civile - Sentenza 17 gennaio 2014, n. 929
Separazione personale coniugi - Addebito - Condizioni - Mantenimento - Revisione - Redditi - Onere della prova
■ Corte di Cassazione, Sezione 1 civile - Sentenza 17 gennaio 2014, n. 921
Separazione coniugi - Condizioni - Revisione - Efficacia - Retroattività - Insussistenza - Obblighi genitoriali - Mantenimento della prole – Solidarietà
■ Corte di Cassazione, Sezione 1 civile - Sentenza 10 gennaio 2014, n. 359
Disposizioni a favore dei figli - Figli naturali - Assegno di mantenimento - Determinazione - L. 54/2006 - Ricorso per cassazione - Formulazione del quesito di diritto - Articolo 366 bis c.p.c. - Quesiti multipli - Inammissibilità
■ Corte di Cassazione, Sezione 6 civile - Ordinanza 9 gennaio 2014, n. 273
Famiglia - Minore al di sotto dei 4 anni - Diritto di visita del padre - Riduzione - Facoltà del giudice
■ Corte di Cassazione, Sezione 6 civile - Ordinanza 9 gennaio 2014, n. 274
Famiglia - Spese straordinarie sostenute dal genitore per il figlio - Tribunale per i minorenni – Competenza
■ Corte di Cassazione, Sezione 6 civile - Ordinanza 7 gennaio 2014, n. 108
Assegno divorzile - Non richiesto in sede di divorzio - Può essere richiesto successivamente - Presupposti per il riconoscimento dell'assegno
■ Corte di Cassazione, Sezione 1 civile - Sentenza 2 gennaio 2014, n. 13
Separazione giudiziale - Separazione con addebito - Assegno alimentare e assegno di mantenimento - Quantificazione - Elementi valutabili
■ Corte di Cassazione, Sezione 1 civile - Sentenza 2 gennaio 2014, n. 7
Famiglia di fatto - Possesso - Azioni a tutela - Reintegrazione nel possesso - Comodato - Possesso della casa di abitazione – Tutela
Il Sole 24 ORE presenta PlusPlus24 Diritto
Giurisprudenza in tema di convivenza "more uxorio" ed arricchimento senza giusta causa
La donazione del bene non ancora diviso tra i coeredi è nulla se l'altruità non è dichiarata nell'atto
"Working" può essere "smart" anche con il contributo della nuova disciplina in tema di controlli di cui art. 4 dello statuto dei lavoratori
Stalking: cos’è, i comportamenti ...
Il Trust, uno strumento di tutela del ...
BUONO POSTALE, con clausola PFR il ...
Decreto Madia: le regole per la stabilizzazione ...
In vigore dal 6 aprile il nuovo art. ...
Gli oneri condominiali in caso di vendita ...
Vaccinazioni obbligatorie e soggetti ...
GIUSEPPE FUGALLO NOMINATO RESPONSABILE ...
Avvocati: il 48% è donna ma ...
Riparazione dei balconi aggettanti ...
Per il mutamento dell'orario di ...
Opposizione all'esecuzione ex ...
Decreto Madia: le regole per la stabilizzazione ...
RICORSO EX ART. 700 C.P.C.
Il Trust, uno strumento di tutela del ...
La responsabilità solidale negli ...
Stalking: cos’è, i comportamenti ...
I termini della notifica per notificante ...
Riparazione dei balconi aggettanti ...
INDENNITÀ DI FINE RAPPORTO AGENTI ...