Il 17 maggio a Roma con l'Università Pontificia Salesiana.
Cosa lega l'uomo, l'intelligenza artificiale e i computer quantistici? Quali sono oggi le applicazioni nella vita quotidiana? Cosa comporta e cosa comporterà per l'evoluzione delle società moderne il crescente uso di intelligenza artificiale, computer quantistici, machine learning, Smart Infrastructures, SDN/SFV, Cloud, reti 5G? Sono alcune delle domande cui proverà a rispondere il nutrito panel di interventi del Convegno "IACQ – "Intelligenza Artificiale e Computer Quantistici", promosso dalla Facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale dell'Universita' Pontificia Salesiana e dalla FERPI – Delegazione FERPI Lazio per venerdì 17 maggio 2019, dalle ore 8.30 alle ore 18.30, presso l'Aula Paolo VI dell'Università Pontificia Salesiana a Roma. La partecipazione al Convegno è gratuita, previa registrazione obbligatoria:
https://intelligenzartificiale.unisal.it
Soci FERPI gli organizzatori: Antonio Cappella, esperto di comunicazione e tecnologia, titolare dell'agenzia CS Immagine, e Simonetta Blasi, consulente e docente di Pubblicità e Public Speaking presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale dell'Università Pontificia Salesiana.
Moderato da Vittorio SAMMARCO, giornalista e docente di Giornalismo, Comunicazione e Politica e Produzione Multimediale Convergente all' UNISAL – Università Pontificia Salesiana, il Convegno si affaccia su uno scenario imminente in cui si muoveranno in sinergia con L'AI e i Computer Quantistici comunicatori, aziende, educatori e comuni cittadini, coinvolti nell'uso di tecnologie che se da un lato semplificano molte attività e si pongono al servizio del bene comune, dall'altro devono misurarsi con un persistente divario digitale a livello mondiale e con i problemi di natura etica che pongono.
L'impatto sociale e culturale dell'intelligenza artificiale e gli stravolgimenti che ha portato e continuerà a portare nella vita professionale degli individui e in quella di enti ,istituzioni, imprese nonché nella formazione è davvero enorme. L'idea di questa giornata di studio, così ricca di apporti. è quella di stimolare una riflessione costante e da diversi approcci sugli scenari che si presentano.
L'attualità e il fascino delle tematiche proposte hanno arruolato nel panel moltissimi player, stakeholder, opinion leader del settore, rappresentanti della pubblica amministrazione, di enti, di associazioni e imprese, italiane ed internazionali, tutti direttamente ormai legati a doppio filo nelle trame della società mediale e investiti dalle conseguenze sociali, culturali, psicopedagogiche e professionale di AI nella società del futuro. Per il programma completo si veda il link:
Programma - Intelligenza artificiale (AI) e Computer quantistici.
L'evento, in diretta streaming, sarà seguito da molti media partner cattolici e laici tra cui Radio Vaticana, Vatican News, Tv2000 (in attesa di conferma), Città Nuova, Rainews24.
Diritto24
Ventiquattrore Avvocato
Milleproroghe, slitta al 30 giugno il Pos per professionisti e imprese
Soggetta a collazione la cessione gratuita di quote di una cooperativa edilizia
Stalking: cos’è, i comportamenti ...
Il Trust, uno strumento di tutela del ...
BUONO POSTALE, con clausola PFR il ...
Decreto Madia: le regole per la stabilizzazione ...
In vigore dal 6 aprile il nuovo art. ...
Gli oneri condominiali in caso di vendita ...
Vaccinazioni obbligatorie e soggetti ...
GIUSEPPE FUGALLO NOMINATO RESPONSABILE ...
Avvocati: il 48% è donna ma ...
Riparazione dei balconi aggettanti ...
Per il mutamento dell'orario di ...
Opposizione all'esecuzione ex ...
Decreto Madia: le regole per la stabilizzazione ...
RICORSO EX ART. 700 C.P.C.
Il Trust, uno strumento di tutela del ...
La responsabilità solidale negli ...
Stalking: cos’è, i comportamenti ...
I termini della notifica per notificante ...
Riparazione dei balconi aggettanti ...
INDENNITÀ DI FINE RAPPORTO AGENTI ...