Il problema è sempre quello, ma i segnali di miglioramento ci sono. Di fronte ai dati del ministero della Giustizia (periodo gennaio-settembre 2014) sull'andamento della conciliazione obbligatoria ci sono conferme (le difficoltà a fare proseguire il confronto tra le parti dopo il primo incontro) e passi avanti (la percentuale di successo con accordo raggiunto dopo il primo incontro o direttamente in questo è del 48 per cento). Con differenze sensibili tra gli organismi di mediazione.
Se quelli gestiti dalle Camere di commercio (87) hanno definito 13.235 casi, con un tasso superiore al 57%, quelli privati (642) si attestano al 52,2%, equivalente a 74.947 controversie. Ma gli organismi gestiti dagli Ordini degli avvocati (114) mettono a segni performances inferiori, collocandosi al 38 per cento.
In termini di giorni necessari per definire il procedimento, la conciliazione si conferma assai conveniente: ne bastano in media 72 a fronte di una media di 1.132 giorni per il solo giudizio di primo grado.
Quanto alle materie, scendendo un po' più nel dettaglio, alla fine della graduatoria dell'esito si collocano i contratti bancari, con appena l'8% di successi, e i risarcimenti danni da responsabilità medica. Invece, attorno al 30% si piazzano le liti su diritti reali e quelle con oggetto il comodato e l'affitto d'azienda. Poco al di sotto, le controversie su locazione, divisione e condominio.
Continua a leggere sul Quotidiano del diritto
Il Sole 24 ORE presenta PlusPlus24 Diritto
Giurisprudenza in tema di convivenza "more uxorio" ed arricchimento senza giusta causa
La donazione del bene non ancora diviso tra i coeredi è nulla se l'altruità non è dichiarata nell'atto
"Working" può essere "smart" anche con il contributo della nuova disciplina in tema di controlli di cui art. 4 dello statuto dei lavoratori
Stalking: cos’è, i comportamenti ...
Il Trust, uno strumento di tutela del ...
BUONO POSTALE, con clausola PFR il ...
Decreto Madia: le regole per la stabilizzazione ...
In vigore dal 6 aprile il nuovo art. ...
Gli oneri condominiali in caso di vendita ...
Vaccinazioni obbligatorie e soggetti ...
GIUSEPPE FUGALLO NOMINATO RESPONSABILE ...
Avvocati: il 48% è donna ma ...
Riparazione dei balconi aggettanti ...
Per il mutamento dell'orario di ...
Opposizione all'esecuzione ex ...
Decreto Madia: le regole per la stabilizzazione ...
RICORSO EX ART. 700 C.P.C.
Il Trust, uno strumento di tutela del ...
La responsabilità solidale negli ...
Stalking: cos’è, i comportamenti ...
I termini della notifica per notificante ...
Riparazione dei balconi aggettanti ...
INDENNITÀ DI FINE RAPPORTO AGENTI ...